Che cos'è VoiceXML? Esplorando le alternative a VoiceXML e il futuro dell'IVR con DML basato su AI

Published 27/02/2025





VoiceXML è stato a lungo una pietra miliare nello sviluppo dei sistemi IVR (Interactive Voice Response). Sebbene sia ancora in uso oggi, è sempre più considerato una tecnologia legacy alla luce delle alternative moderne.

Come standard, VoiceXML fornisce un framework per costruire applicazioni vocali che possono interagire con gli utenti attraverso comandi vocali, input touch-tone e sintesi vocale.

Tuttavia, con i rapidi progressi nell'Intelligenza Artificiale (AI) e nelle tecnologie per l'esperienza cliente, VoiceXML, pur rimanendo rilevante, viene gradualmente superato da alternative più moderne. È qui che entra in gioco DataKnowl V-Agent, basato su DML (DataKnowl Markup Language), come soluzione di nuova generazione.

Cos'è VoiceXML?

VoiceXML (Voice Extensible Markup Language) è emerso come linguaggio di markup standardizzato basato su XML progettato per creare interfacce utente vocali. Quando il W3C lo ha introdotto nel 1999, ha rappresentato una svolta significativa nello sviluppo di applicazioni telefoniche. Costruito sui principi XML, VoiceXML è stato creato attraverso gli sforzi collaborativi di AT&T, IBM, Lucent e Motorola, che cercavano di stabilire uno standard universale per le applicazioni vocali.

Il linguaggio ha rivoluzionato lo sviluppo di applicazioni vocali offrendo:

  • Un approccio indipendente dalla piattaforma per costruire sistemi IVR.

  • Strumenti per abilitare funzionalità come il riconoscimento vocale, text-to-speech (TTS) e integrazione telefonica.

  • Tag ed elementi standardizzati per gestire le interazioni vocali.

  • Supporto sia per input touch-tone (DTMF) che vocale.

  • Struttura di dialogo basata su form per organizzare le interazioni utente.

  • Meccanismi integrati di gestione e recupero errori.


Nel corso degli anni, sono emerse diverse tecnologie e standard derivati da VoiceXML per affrontare esigenze specifiche:

  • CCXML (Call Control XML): Progettato per gestire funzioni di controllo delle chiamate telefoniche, inclusi trasferimento chiamate, conferenze e gestione multi-chiamata.

  • SRGS (Speech Recognition Grammar Specification): Definisce la sintassi per le grammatiche di riconoscimento vocale.

  • SSML (Speech Synthesis Markup Language): Fornisce un controllo dettagliato sui parametri di sintesi vocale come pronuncia, volume e tono.

  • SCXML (State Chart XML): Offre un ambiente di esecuzione generico basato su macchine a stati per migliorare la gestione del dialogo.

Per decenni, VoiceXML è stato lo standard di riferimento per gli sviluppatori che creano soluzioni di servizio clienti basate su voce. Ecco un esempio base di uno script VoiceXML:



L'Evoluzione dell'IVR: Limitazioni di VoiceXML

Nonostante la sua ampia adozione, VoiceXML presenta limitazioni che sono diventate sempre più evidenti nel panorama moderno dell'esperienza cliente:

  1. Mancanza di Consapevolezza Contestuale Basata su AI:: I sistemi VoiceXML si basano su script e logica predefiniti, rendendo difficile creare interazioni dinamiche e contestuali.

  2. Personalizzazione limitata: I sistemi IVR tradizionali costruiti con VoiceXML faticano a fornire esperienze personalizzate, poiché mancano della capacità di adattarsi in tempo reale.

  3. Sviluppo e Manutenzione Complessi: Gli sviluppatori necessitano di significativa esperienza per gestire e mantenere i sistemi VoiceXML, specialmente quando li integrano con strumenti e tecnologie moderne.

  4. Esperienza Utente Datata: I clienti moderni si aspettano interazioni naturali e conversazionali, che possono essere difficili da implementare con l'approccio strutturato di VoiceXML.



DataKnowl V-Agent e DML: Il Futuro dell'IVR

DataKnowl V-Agent è una soluzione di agente virtuale all'avanguardia progettata per rivoluzionare le interazioni con i clienti. Affronta le limitazioni dei sistemi IVR tradizionali offrendo una potente alternativa ed evoluzione con l'introduzione di DML (DataKnowl Markup Language). Ecco un semplice esempio di come DML abilita un IVR conversazionale basato su AI:



Questo esempio mostra come il V-Agent, basato su DML, ascolta la richiesta dell'utente, sia attraverso pressione di tasti, sia attraverso comandi vocali che attraverso una domanda diretta.

Utilizzando task e knowl (unità di conoscenza), il V-Agent comprende ed elabora la richiesta. Per domande dirette, utilizza la sua base di conoscenza (knowl) e capacità di ragionamento, basate su Intellexere, per fornire una risposta immediata e accurata.

Cosa Rende DML Migliore di VoiceXML?

DML ridefinisce il modo in cui gli sviluppatori creano e gestiscono applicazioni vocali. Ecco perché DML e V-Agent si distinguono:

  1. AI-First Design:
    - DML si integra perfettamente con modelli AI avanzati, permettendo a V-Agent di fornire interazioni contestuali, dinamiche e conversazionali.
    - Il Natural Language Processing (NLP) permette a V-Agent di comprendere e rispondere alle richieste dei clienti in modo naturale.
  2. Adattabilità in Tempo Reale:
    - A differenza degli script statici VoiceXML, DML supporta decisioni in tempo reale e personalizzazione basata su storia e preferenze del cliente.
  3. Facilità di Sviluppo:
    - DML semplifica il processo di sviluppo con una struttura più intuitiva, riducendo tempo ed esperienza necessari per costruire soluzioni IVR sofisticate.
  4. Integrazione Omnicanale:
    - V-Agent supporta canali voce, chat, email e social, fornendo un'esperienza cliente coerente su tutti i punti di contatto.
  5. Miglioramento della Customer Experience:
    - V-Agent basato su DML offre un'interfaccia intuitiva e conversazionale, allontanandosi dai menu rigidi verso interazioni più coinvolgenti ed efficaci.


Perché Scegliere V-Agent Rispetto alle Soluzioni VoiceXML?

Mentre VoiceXML ha aperto la strada all'automazione basata su voce, le esigenze in evoluzione delle aziende moderne e dei clienti richiedono una soluzione più robusta e flessibile. DataKnowl V-Agent, con DML al suo core, offre:

  • Scalabilità: Gestire senza sforzo la crescente domanda dei clienti con automazione basata su AI.

  • Efficienza dei Costi: Ridurre i costi operativi migliorando la soddisfazione del cliente.

  • Tecnologia a Prova di Futuro: Rimanere all'avanguardia con una soluzione costruita per il mondo guidato dall'AI di oggi.



Conclusione

VoiceXML rimane una pietra miliare significativa nella storia dei sistemi IVR, ma il futuro risiede in tecnologie come DataKnowl V-Agent. Sfruttando DML, V-Agent trascende le limitazioni di VoiceXML, fornendo alle aziende uno strumento potente per trasformare le loro interazioni con i clienti. Che tu stia cercando di aggiornare un sistema IVR esistente o di costruirne uno nuovo da zero, DataKnowl V-Agent è la scelta intelligente per le imprese lungimiranti.

Scopri come DataKnowl può migliorare le tue capacità di servizio clienti oggi!




Tags: VoiceXML, DML, IVR, V-Agent, DataKnowl, AI



Informazioni
Informazioni
La piattaforma DataKnowl è la soluzione unificata per l'ottimizzazione e automazione del customer service

Ultime Notizie
Ultime Notizie
Contattaci
Contattaci
VENDITE

SUPPORTO


Seguici
Seguici

© 2024 Complexity Intelligence, LLC    |    Condizioni Generali     Privacy Policy     GDPR